Calorosa partecipazione alla tradizionale cerimonia degli auguri del Municipio per il nuovo anno

In un affollatissimo e festoso incontro nella Sala Multiuso comunale, il Sindaco di Paradiso, On. Avv. Ettore Vismara, ha rivolto alla cittadinanza il suo saluto e gli auguri del Municipio per il nuovo anno 2023, alla presenza del Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia, On. Christian Vitta.

In un apprezzato e applaudito discorso, ha sottolineato che questo incontro consente a Sindaco e Municipali di rivolgere un augurio di serenità, di salute e di speranza per l’anno nuovo alla cittadinanza e si svolge secondo una tradizione che sottolinea il forte legame che a Paradiso unisce Autorità e popolazione.

La mattinata è stata allietata da brani di musica contemporanea eseguiti dall’Orchestra da Camera di Lugano diretta da Stefano Bazzi.

Gli abitanti di Paradiso hanno partecipato con entusiasmo all’incontro che era stato temporaneamente sospeso a causa delle restrizioni Covid.

In un’articolata sintesi, il Sindaco ha dapprima passato in rassegna i nuovi problemi che si devono affrontare, tra i quali le ripercussioni della tragedia di una guerra feroce, costosa e certamente inutile, che comporta serie conseguenze economiche anche per la nostra Nazione.

Il Sindaco ha sottolineato come l’Esecutivo si sia impegnato con cospicui investimenti nello sviluppo e nella valorizzazione del Comune con una crescita qualitativa urbanistica, abitativa, infrastrutturale, pubblica e sociale, nel rispetto della sostenibilità e dell’ambiente.

Investimenti che costituiscono anche uno stimolo a riscoprire la fiducia in sé stessi e la voglia di fare per un futuro che non si ferma al domani, ma che sarà la vita dei nostri figli e delle giovani generazioni.

In particolare, ha ricordato che l’importante piano d’investimenti relativo al rifacimento del Lungolago vedrà presto realizzati tre nuovi splendidi giardini fioriti in riva lago.

Nel 2023 vedranno la luce anche la nuova via Franco Zorzi, l’acquisto di casa Vassalli in centro paese e di un comparto verde di quasi 30’000 mq in zona Alla Valle, un’area verde a disposizione per attività didattiche e ludiche, di svago e sportive a beneficio delle scuole e della popolazione, con connessioni e percorsi pedonali attrattivi, integrati nella rete di mobilità lenta, con effetti concreti sull’economia e sulla qualità di vita del Comune.

Tra le realizzazioni principali, sono state create nuove scuole e sale riunioni in centro paese, rinnovato il campo sportivo, approntato un nuovo Piano Generale di smaltimento delle acque comunali, formato una nuova piazza Guisan, la nuova via Boggia e sono in corso i lavori di ampliamento della Residenza Paradiso per anziani.

Ambiente e mutamenti climatici sono stati un’altra importante fonte di riflessione che richiede l’impegno di tutti i cittadini.

Ribadita l’importanza dell’identità comunale, dei valori di fondo, della cultura e delle tradizioni che sono il fondamento del più autentico modo di essere, il Sindaco ha messo in evidenza come il Comune possa guardare al prossimo futuro con fiducia.

Questo, grazie anche a finanze comunali solide che permettono di mantenere delle condizioni fiscali a livelli interessanti e vantaggiosi, con un moltiplicatore fiscale del 62%, unite a una costante attenzione nella gestione delle spese, secondo una politica finanziaria lungimirante.

Il grande successo di questo festoso e vivace incontro che si è concluso con un aperitivo offerto alla popolazione ha sottolineato la particolare vicinanza tra Esecutivo e cittadini di Paradiso.

Comunicato – Auguri 2023 

Servizio preposto per informazioni supplementari:

Cancelleria comunale

091 985 04 05

Paradiso, 9 gennaio 2023