ParadisoCARD è la tessera delle agevolazioni. Introdotta nel 2012 in formato cartonato è ottenibile gratuitamente presso la Ricezione al PT del Palazzo amministrativo negli usuali orari di apertura degli sportelli.
ParadisoCARD permette di fruire dei servizi già offerti dal Comune (risalite Funicolare Monte San Salvatore, Società Navigazione Lago di Lugano, funicolare Cassarate Monte-Brè, Nara, piscina comunale, etc.), ottenere tariffe preferenziali su impianti sportivi di proprietà comunale e, grazie alla collaborazione di commerci ed esercizi pubblici, anche di interessanti sconti e ribassi sulle prestazioni e prodotti da loro offerti.
La tessera è rilasciata ai cittadini domiciliati nel Comune (per stranieri permessi B e C compresi). Viene consegnata al momento in cui è annunciato il proprio arrivo nel Comune ed è ottenibile a partire dai 12 anni.
A decorrere dal 1° gennaio 2025 ha assunto una nuova veste grafica, formato carta di credito, ed è in materiale PVC. La presenza di un codice QR permette di legittimare l’avente diritto ai servizi offerti, ed è valida unicamente se accompagnata da un documento di legittimazione valido. La sua validità è illimitata nel tempo e non necessita di un rinnovo annuale. Decade dalla data di partenza dal Comune di Paradiso dell’avente diritto.
La nuova ParadisoCARD varrà in futuro anche quale documento identificativo ufficiale per poter usufruire degli ecocentri comunali ed altri servizi organizzati dal Comune a favore della propria cittadinanza.
Per evitare attese durante il rilascio della nuova tessera presso la Ricezione comunale e permettere a tutti i fruitori di sostituire l’attuale tessera con la nuova, la vecchia tessera avrà validità sino e non oltre il 28 febbraio 2025 e non necessiterà di essere rinnovata come d’uso.
In caso di smarrimento o danneggiamento ne viene rilasciata una nuova contro pagamento di una tassa amministrativa di Fr. 20.–.
Normativa sul trattamento di dati personali
In generale, il Comune di Paradiso si limita a raccogliere e ad utilizzare i dati personali necessari per gestire il rilascio delle tessere “ParadisoCARD”, attraverso un applicativo comunale, in maniera agevole e sicura. I dati personali vengono trattati in Svizzera. L’utente non viene profilato e sorvegliato il suo comportamento, non vengono ceduti i dati personali a terzi e non viene permesso a terzi di proporre all’utente pubblicità personalizzata.
All’utilizzo della “ParadisoCARD” vengono registrate le richieste di validità: con QR code dai servizi offerti dal Comune e dai partner tramite web app. I sistemi di controllo verificano solo la validità e i relativi diritti d’accesso/abbonamenti o agevolazioni. Taluni servizi offerti dal Comune (ad es: le entrate alla Piscina comunale, eco-centro) vengono poi elaborate sotto forma di statistica aggregata (ossia garantendo l’anonimato degli utenti interessati) sulla base delle categorie indicate nel tariffario di cui https://paradiso.ch/lido-piscina-conca-doro/. In casi speciali e con l’obiettivo di prevenire abusi, il Comune si riserva il diritto di analizzare nel dettaglio le singole entrate.
Il titolare del trattamento dati è il Comune di Paradiso con sede in Via delle Scuole 23, 6900 Paradiso – Svizzera, e-mail: info@paradiso.ch.
È possibile esercitare in qualsiasi momento i propri diritti scrivendo all’indirizzo e-mail indicato.
Ricordiamo che i diritti esercitabili sono i seguenti: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità, opposizione, opposizione a processi decisionali automatizzati.
Domande frequenti/risposte in breve:
A cosa serve la ParadisoCARD |
La nuova ParadisoCARD attesta il domicilio del titolare che potrà quindi accedere ai servizi e alle facilitazioni riservate ai domiciliati. |
La tessera è obbligatoria? |
No, la ParadisoCARD è al momento facoltativa. In futuro, dopo un adeguato periodo di prova, potrà valere quale documento ufficiale per fruire di altri servizi offerti dal Comune (ecocentri). |
Quando e dove la devo richiedere? |
La tessera può essere richiesta in qualsiasi momento fermo restando che vi sia l’effettiva registrazione dell’arrivo nel Comune. Quest’ultima viene rilasciata presso la ricezione (servizio informazioni) al PT del Palazzo amministrativo, in Via delle Scuole 23. |
Da che età può essere richiesta? |
Viene rilasciata agli aventi diritto a partire dai 12 anni di età. |
Devo nuovamente rinnovare la carta ogni anno? |
No, la tessera rimarrà sempre valida finché il cittadino risulta domiciliato nel Comune. |
Devo restituire la tessera in caso di trasferimento del domicilio? |
La tessera perde la sua validità con l’annuncio della partenza da Paradiso all’Ufficio controllo abitanti. Non deve perciò essere necessariamente riconsegnata. |
Nel caso di modifiche anagrafiche, malfunzionamento, furto o smarrimento ne posso ricevere un’altra? |
Si, il rilascio è gratuito nei casi di modifiche anagrafiche, malfunzionamento o furto (solo su presentazione di una copia della denuncia ufficiale). In caso di smarrimento e/o altro il duplicato è ottenibile al costo di fr. 20.00. |
Devo portare fisicamente con me la tessera? |
Si, la tessera serve quale formale documento che attesta il domicilio e deve sempre essere accompagnata da un documento di legittimazione valido. |
Il nuovo documento servirà anche per altri servizi comunali? |
E’ in valutazione la possibilità di usufruire della ParadisoCARD quale documento di legittimazione per l’accesso agli ecocentri comunali. Un eventuale estensione in questo senso verrà valutata dopo un adeguato periodo di prova della nuova tessera. |
Informazioni per le aziende nel Comune
Formulario per l’adesione al programma ParadisoCARD per le società