Stop alla radicalizzazione

Anche il Comune di Paradiso aderisce al Piano d’azione nazionale per prevenire e combattere la radicalizzazione e l’estremismo violento, approvato dal Consiglio federale, informando la popolazione che sono disponibili il nuovo portale www.stopradicalizzazione.ch ed il numero 079 953 46 82, una linea telefonica per consulenze gratuite individuali e confidenziali a chi ritenga di dover segnalare episodi e situazioni anomale e permette ai cittadini di potersi esprimere e trovare risposte a dubbi o interrogativi sul tema.

Una piattaforma operativa pluridisciplinare e interdipartimentale, un nuovo portale online e una linea telefonica sono gli strumenti per prevenire i fenomeni della radicalizzazione e dell’estremismo violento in Ticino.

Queste misure sono state adottate dalla Piattaforma interdipartimentale di prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento, nel quadro di una serie di progetti di prevenzione e di sensibilizzazione rivolti agli addetti ai lavori e alla popolazione ticinese su mandato del Consiglio di Stato del Cantone Ticino.

La radicalizzazione è un processo durante il quale una persona assume posizioni politiche, sociali o religiose sempre più estreme, fino a compiere anche atti di violenza estremi, per raggiungere i propri obiettivi ed è oggi un pericolo presente e da non sottovalutare. Il contatto diretto con la popolazione ticinese è fondamentale per poter riconoscere in maniera tempestiva possibili minacce.

La Piattaforma di esperti è composta da rappresentanti del Dipartimento delle istituzioni, Servizio per l’integrazione degli stranieri, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, Dipartimento della sanità e della socialità, Centro intercantonale d’informazione sulle credenze (CIC), nonché da un rappresentante dei Comuni.

Comunicato – Stop radicalizzazione

Flyer radicalizzazione_estremismo