A Paradiso le manifestazioni per il 700° di Dante Alighieri

L’avvio delle manifestazioni ufficiali per i settecento anni della morte di Dante Alighieri (nato a Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – scomparso a Ravenna, nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), organizzate dal Forum per l’italiano in Svizzera avrà luogo il 25 marzo 2021 con inizio alle 11,00 in contemporanea in ciascuna delle quattro regioni linguistiche della Svizzera.

 

Dante Alighieri è considerato il padre della lingua italiana; la sua fama è dovuta ad aver scritto la Comedìa, divenuta celebre come Divina Commedia, composta dai tre Canti di Inferno, Purgatorio e Paradiso, universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Dante, poeta, scrittore e politico italiano è stato il maggior rappresentante della letteratura medievale, attraverso la poesia del Dolce stil novo.

 

La Svizzera italiana rappresenterà il Canto dantesco del Paradiso e proprio nel Comune di Paradiso e sul Monte San Salvatore vi sarà una parte ufficiale a cui farà seguito uno spettacolo o delle esibizioni da parte di vari artisti.

 

Il Canto dell’Inferno sarà celebrato nella Svizzera francese a Creux du Van, il Purgatorio nella Svizzera romancia (Surselva) – Val Lumnetia, punto di incontro dei fiumi Vanescha e Diesrut/Ramosa (Vrin), mentre per la Svizzera tedesca Baden sarà la Città medievale per la vita di Dante.

 

Il programma dettagliato delle manifestazioni per i settecento anni della morte di Dante Alighieri non è ancora stato dettagliato, ma si potranno trovare informazioni al sito https://dantedi.ch/.

Comunicato 700 Dante